Accueil  >  À propos de  >  Presentazione

Presentazione

L’UMR 8210 ANHIMA (Antropologia e Storia dei Mondi Antichi), creata il 1° gennaio 2010, è nata dalla fusione di tre centri e/o gruppi di ricerca preesistenti : il Centre Louis Gernet – Ricerche comparate sulle società antiche (ex-UMR 8567, CNRS-EHESS), il Centre Gustave Glotz – Mondo ellenistico e romano (ex-UMR 8585, CNRS-EPHE-Università Parigi 1-Università Parigi IV) e Phéacie – Pratiche culturali nelle società greche e romane (ex-EA 6163, Università Parigi 1-Università Parigi 7). Il termine di fusione mostra in effetti che la nuova unità non è una giustapposizione delle sue componenti, ma il risultato di un processo di unificazione che si è svolto in momenti diversi. Un primo passo decisivo è stato nel 2004 l’insediamento dei tre gruppi di ricerca in uno spazio comune nei locali dell’Institut National d’Histoire de l’Art, intorno alla biblioteca Gernet-Glotz, creata dalla fusione delle due precedenti biblioteche del Centre Gernet e del Centre Glotz. Una seconda tappa è stata l’elaborazione congiunta degli orientamenti scientifici e dei modi di funzionamento mediante un vero e proprio lavoro di riformulazione dei programmi e delle pratiche di ogni entità fondatrice nel corso del quadriennio 2006-2009.
 
La nuova unità eredita di conseguenza afferenze e tradizioni di ricerca diverse con l’intento di valorizzarne la complementarietà. Si è preservata la diversità dei partner istituzionali grazie alla tutela esercitata congiuntamente dal Centre National de la Recherche Scientifique, l’École des Hautes Études en Sciences Sociales, l’École Pratique des Hautes Études, l’Università Parigi 1-Pantheon Sorbona e l’Università Parigi Diderot-Parigi 7. La complementarietà dei gruppi di ricerca fondatori non deriva esclusivamente dai loro orientamenti scientifici rivolti più particolarmente allo studio della Grecia arcaica e classica per l’uno (il Centre Gernet), al mondo ellenistico e romano per l’altro (il Centre Glotz), mentre il gruppo Phéacie è tra i due. La dimensione complementare si riconosce più fondamentalmente in ben precise eredità intellettuali. Il Centre Gernet si era fatto promotore di un approccio di antropologia storica e comparativa dell’Antichità prestando un’attenzione particolare allo studio delle pratiche e delle rappresentazioni sociali e religiose. Le attività del Centre Gustave Glotz si inserivano piuttosto in una tradizione di storia istituzionale, politica, economica, sociale e religiosa. Di più recente creazione, il gruppo di ricerca Phéacie ha aperto nuove prospettive nello studio delle identità culturali, della storia di genere e della definizione del politico. La loro riunione ha permesso nuovi incroci e riavvicinamenti tra campi di interesse, metodi e molteplici interrogativi.
 
Con i suoi 62 membri titolari (49 insegnanti-ricercatori e ricercatori CNRS, 13 ITA e BIATSS), il Centro ANHIMA copre in questo modo un ampio settore di studi sulle società del Mediterraneo antico nella loro organizzazione territoriale e politica, nel loro ambiente fisico, nei loro sistemi di credenze e nelle loro pratiche, nelle loro culture, nei loro saperi e nelle loro tradizioni, in cui testi e immagini si incrociano. Le ricerche combinano le competenze tecniche di un lavoro effettuato direttamente sulle fonti antiche e interrogativi storici e antropologici più ampi, tramite l’apertura alle scienze sociali e al comparativismo, con lo scopo di capire le culture studiate dall’interno, nelle loro logiche proprie e nella loro specificità culturale. Perciò l’unità di ricerca accoglie anche specialisti di società diverse da quella greca e romana (mondo ebreo, India antica ecc.).

Mentions légales  | Contact | ©ANHIMA 2010 | Se connecter  |
Logo CNRS Logo EHESS Logo EPHE Logo PSL Logo Paris I Logo Université Paris Cité