> Partecipanti
responsabile : Nicole Belayche (EPHE-PSL)
ll progetto coinvolgerà un ampio gruppo di ricerca europeo :
・due laboratori parigini : ANHIMA e LEM (UMR 8584)
・Svizzera : Friburgo
・Germania : Heidelberg e Augsbourg
・Regno Unito : Londra
・Ungheria : il museo di Budapest (che ospita il database Campbell)
・Belgio : Liegi
・Italia : Verona in collaborazione con il Cabinet des Médailles di Parigi per le gemme
・due possibili partner americani (nord e sud)
> Presentazione
Dal 2008 al 2011 il programma di ricerca CENOB (Corpus des Énoncés des NOms Barbares = Corpus degli enunciati dei nomi barbari), diretto da Jean-Daniel DUBOIS (UMR 8584 / LEM) e finanziato dall’ANR Corpus, ha costituito un database plurilingue (latino, greco, demotico, copto, siriaco, ebreo, armeno) dei « nomi barbari » attestati nella letteratura e nell’epigrafia più segnatamente denominata magica.
In questo programma Nicole Belayche aveva la responsabilità delle fonti latine. Grazie alla collaborazione con il TGE/ADONIS e al sostegno finanziario dell’EPHE, il database è accessibile su www.cenob.org
Già nel corso dei tre anni in cui è stato realizzato il corpus hanno cominciato a svilupparsi studi storici (pubblicati o in corso di stampa).
Ora che il database è operativo, contiamo di trarre beneficio dai risultati scientifici di questo strumento nel progetto « BARBARa. Dai nomi barbari alle realtà religiose » che realizzerà l’utilizzo filologico, linguistico, storico e religioso dei dati, consentito anche dal collegamento in rete del database CENOB con altri già esistenti. Basato su un’ampia cooperazione europea si avvarrà degli approcci multidisciplinari per affrontare quattro problematiche principali :
・la puntualizzazione storiografica ed ermeneutica degli strumenti di analisi (nomi, enunciati, sequenze diverse ecc.) ;
・i fenomeni di interpretazione linguistica nelle società multiculturali ;
・le rappresentazioni del divino nel rituale confrontate con quelle filosofiche e teologiche ;
・le pratiche dette magiche nelle società del mondo romano.