Home  >  Ricerca  >  Anciens projets  >  Projet 2014-2018  >  Corpora e costituzione dei saperi  >  Ricerche documentarie sulle iscrizioni greche  >  Ricerche documentarie sulle iscrizioni greche

Ricerche documentarie sulle iscrizioni greche

➤ Responsabili

Laurent Dubois (EPHE)
Denis Rousset (EPHE)

Bulletin épigraphique della Revue des études grecques (direttore D. Rousset)

Il Bulletin épigraphique è pubblicato nella Revue des études grecques dal 1888 ed ha per scopo di presentare e recensire in modo critico le pubblicazioni relative alle iscrizioni antiche in lingua greca. Il Bulletin épigraphique fu pubblicato dal 1938 al 1984 da Jeanne Robert e Louis Robert, poi sotto la direzione di Philippe Gauthier dal 1987 al 2006. Dal 2007 il Bulletin è redatto da un gruppo di filologi e storici, sotto la direzione di L. Dubois.
Il Bollettino si divide in due parti: una parte "Rubriques" (Généralités, Rapports avec l’archéologie, Mots nouveaux et mots rares, Onomastique, Institutions) e una parte geografica, dalla Gallia all’Egitto. Ogni due anni fa parte del Bulletin contiene un importante dossier sulla cristianità a cura di D. Feissel. Copre quindi tutto il mondo greco, sia in termini cronologici (dall’VIII a.C. all’epoca protobizantina), che spaziali (dalla Spagna all’Afghanistan).
Ricordiamo inoltre una serie di volumi:

‑ Il Bulletin épigraphique des années 1987 à 2001, ristampato in 4 vol., Paris, Les Belles Lettres, 2007, collezione «Epigraphica» 3, 4, 5, 6 → sito dell’editore

‑ L’index des années 1978-1984, a cura di J. Marcillet-Jaubert, A.-M. Vérilhac e Cl. Vial, con la collaborazione di D. Rousset, 2010, 400 p., collezione «Epigraphica» 7 → sito dell’editore

‑ Index du Bulletin épigraphique (1987-2001), diretto da M. H. Hatzopoulos, a cura di S. Aneziri, N. Giannakopoulos et alii, 3 vol. (Meletèmata, 43, 1, 2 et 3), Paris, 2005-2006 → sito dell’editore

Per saperne di più

➤ I Traci nel mondo greco-romano (D. Dana)

— Monografia intitolata Onomasticon Thracicum (OnomThrac). Repertorio dei nomi indigeni di Tracia, Macedonia Orientale, Mesia, Dacia e Bitinia. Terminato, pubblicazione prevista nel 2014.

— Monografia intitolata Les Thraces dans l’Égypte hellénistique (papiri, iscrizioni, graffiti, fonti letterarie): prosopografia e storia sociale; criteri di identificazione, origine e reclutamento, statuto sociale e giuridico, strategie matrimoniali e onomastiche, identità ed evoluzione in una società multiculturale.

➤ Iscrizioni greche del Museo del Louvre (direttore per Anhima D. Rousset)

La collezione delle iscrizioni greche conservate nel Museo del Louvre comprende circa 1000 documenti ripartiti su più o meno dieci secoli, dal VI a.C. fino al IV d.C. Tenuto conto della varietà cronologica, geografica e tematica dei testi e dell’originalità intrinseca di molti supporti, — stele, elementi architettonici, statue e altri oggetti votivi ecc. — è incontestabile l’interesse scientifico e patrimoniale di questa collezione.
Il programma E-PIGRAMME, «Épigraphie et Muséographie: édition numérique et valorisation de la collection des inscriptions grecques du Louvre» («Epigrafia e Museografia: edizione digitale e valorizzazione della collezione delle iscrizioni greche del Louvre»), progetto vincitore dell’ANR per gli anni 2013-2015, ha per scopo di portare a termine l’edizione stampata ed elettronica di questa collezione. Il programma riunisce quattro partner: due laboratori di ricerca, l’UMR 5189 Histoire et Sources des Mondes Antiques (HiSoMA - Storia e Fonti dei Mondi Antichi), che lo coordina e l’UMR 8210 ANHIMA, il Dipartimento delle Antichità Greche Etrusche e Romane del Museo del Louvre (DAGER) e la Scuola Francese di Atene (EfA). Questa ricerca si propone inoltre di promuovere lo sviluppo della digitalizzazione nell’epigrafia greca.
Collaboratori (per Anhima): A. Alonso Déniz, D. Dana, Y. Kalliontzis, P. Kossmann

➤ Raccolte di iscrizioni greche

Vari membri del programma lavorano alla preparazione o alla continuazione di raccolte di iscrizioni greche:

Lettere greche iscritte su piombo o cocci (Madalina Dana)
Il progetto consiste nel realizzare un corpus delle lettere su piombo e su cocci del mondo greco, con testo, apparato critico, traduzione, commenti e bibliografia aggiornata. Ad oggi si contano 39 lettere. Il libro comporterà due parti: il corpus propriamente detto e una sintesi su vari aspetti: gli usi epistolari, le pratiche commerciali e gli aspetti giuridici degli scambi commerciali, il grado di alfabetizzazione (literacy) dei commercianti, le relazioni dei Greci «di periferia» con le popolazioni locali.

Arbitrati internazionali nel mondo greco (D. Rousset)
La raccolta degli atti di arbitrato tra Stati greci è stata pubblicata dall’arcaismo al 197 a. C. da L. Piccirilli (1973), poi da A. Magnetto (1996). È ormai indispensabile coprire il seguito della storia delle poleis greche raccogliendo tutti i testi dei due secoli prima della nostra era. Questo terzo e ultimo volume della serie sarà un lavoro in collaborazione tra Parigi e Pisa, sotto la direzione congiunta di D. Rousset e A. Magnetto.

Le iscrizioni antiche di Focide e Doride (D. Rousset)
Nella serie delle iscrizioni greche pubblicata dall’Accademia di Berlino, la Grecia Centrale costituisce la parte I del volume IX. La prima edizione di W. Dittenberger, risalente al 1897, annoverava per la Doride e la Focide 235 iscrizioni. La seconda edizione, Inscriptiones Phocidis Doridisque, a cui sta lavorando D. Rousset, e che sarà pubblicata nel 2015 dalla Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften, comprenderà circa 750 iscrizioni, alcune decine delle quali ancora inedite. Dal 2011 al 2014 sono stati pubblicati alcuni articoli preliminari: si veda la bibliografia di D. Rousset.

informazioni legali  | contatto | ©ANHIMA 2010 | Il login  |
Logo CNRS Logo EHESS Logo EPHE Logo PSL Logo Paris I Logo Université Paris Cité