Home  >  Ricerca  >  Anciens projets  >  Projet 2014-2018  >  Corpora e costituzione dei saperi  >  LEPOR

LEPOR

LEges POpuli Romani – Le leggi dei Romani

> Partecipanti

Responsabili

Jean-Louis Ferrary (EPHE IVe section-PSL)
Philippe Moreau (Université de Paris Est Créteil, émérite)
Yann Rivière (EHESS)

Membri ANHIMA

Clara Berrendonner, Julien Dubouloz, Jean-Louis Ferrary, Philippe Moreau, Sylvie Pittia, Yann Rivière, John Scheid

Partecipanti esterni

Tim Cornell (Manchester), Michael Crawford (University College London), Marianne Coudry (Mulhouse), Michel Humbert (Paris Panthéon Assas), Michel Humm (Strasbourg), Dario Mantovani (Pavie), Luigi Pellecchi (Pavie)

> Presentazione

Il programma LEPOR (LEges POpuli Romani) è un progetto internazionale che ha per oggetto la creazione e la manutenzione di un database con voci per ogni legge comitiale del popolo romano (lex rogata, plebis scitum, o rogatio qualora la proposta di legge o il plebis scitum fosse stato almeno esposto), accessibile in internet e messo a disposizione gratuitamente di tutto il mondo scientifico.
Ogni voce comporterà vari campi successivi:

・ «Nome della legge»,
・ «Data»,
・ « Rogator » (con il o i nomi del rogator o dei rogatores),
・ « Temi» (con l’indicazione del o dei settori normativi di cui fa parte la legge: concessione della cittadinanza, leggi agrarie ecc.),
・ «Fonti» (con la lista completa dei riferimenti nelle fonti antiche che citano esplicitamente la legge o si ricollegano ad essa in modo indiretto ma certo),
・ «Bibliografia» (selettiva, risalente fino ai lavori degli umanisti senza privilegiare sistematicamente le pubblicazioni più recenti),
・ «Commenti» (spiegazione del contenuto normativo della legge, del significato della sua adozione nel suo contesto politico e del suo divenire (misure complementari, abrogazione totale o parziale).
・ I nomi dell’autore o degli autori della singola voce, del o dei collaboratori che l’hanno inserita, la data di inserimento iniziale e quelle di revisione, il modo codificato di citarla in una pubblicazione.
 
Nel caso di voci lunghe, la consultazione sarà facilitata da un sommario preliminare al Commento e dalla numerazione dei paragrafi. Le voci saranno compilate prevalentemente in francese, ma alcune anche in inglese o in italiano.
Le fonti antiche latine e greche per ciascuna legge, siano esse letterarie, giuridiche, papirologiche, epigrafiche o numismatiche, saranno integralmente fruibili ai lettori, sia che vengano citate nel campo «Fonti» o nel corpo del «Commento», per mezzo di link ipertestuali che consentiranno di visualizzare il testo con un semplice clic.
 
Gli utenti del database potranno accedere alle informazioni attraverso vari tipi di ricerca: con stringhe di caratteri in tutti i campi, con la data della legge (data precisa, range cronologico, anteriorità o posteriorità rispetto ad una data), con il nome del rogator, con il tema della legge, con il riferimento ad una fonte antica.
 
L’uso del database sarà faciltato da una pagina di «Consigli per la ricerca» e da diverse pagine con elenchi («Temi delle legge»; «Abbreviazioni»: riferimenti alle edizioni delle fonti antiche, abbreviazioni convenzionali dei nomi di autori e di opere antiche, dei corpora, dei nomi di autori e di opere moderne più frequentamente citati, dei titoli di alcuni periodici).
Ogni voce potrà essere consultata al computer o stampata con o senza il testo delle fonti antiche.
L’hosting e la manutenzione del database sono forniti dal Centro delle risorse digitali TELMA (manutenzione tecnica sotto la direzione di Cyril Masset) e dal TGE Adonis (hosting del server).

> Pubblicazioni

Il progetto LEPOR ha portato alla pubblicazione di un significativo numero di volumi e di articoli per ognuno dei collaboratori. Verranno qui citati solo i più recenti: J. L. Ferrary (a cura di), Leges publicae. La legge nell’esperienza giuridica romana, Pavia, IUSS Press, 2012, 805 pagine.

informazioni legali  | contatto | ©ANHIMA 2010 | Il login  |
Logo CNRS Logo EHESS Logo EPHE Logo PSL Logo Paris I Logo Université Paris Cité