> Partecipanti
Responsabili
Monique Dondin-Payre (CNRS)
Laurence Gillot (Paris Diderot-USPC)
Jean-Pierre Guilhembet (Paris Diderot-USPC)
Meriem Sebaï (Paris 1 Panthéon-Sorbonne)
Membri ANHIMA
Claire Balandier (Univ. d’Avignon), Despina Chatzivasilious (Collège de France), Sylvia Estienne (ENS-PSL), Kaheld Marmouri, John Scheid (Collège de France), Jean-Pierre Vallat (Paris Diderot-USPC)
Dottorandi
Mekki El Aoudi (Uni. Sfax)
Associati
O. Bouet, A. Cailleaud (INHA), S. Chauffour (INHA), M. Cohen, M. Denoyelle (INHA), H. Dridi (Uni. Neuchâtel), F. Queyroux (INHA), D. Laroque (ENSAPVS), A. Del (EVCAU, ENSAPVS), S. Khazindar (conseillère Patrimoine, Arabie Saoudite et architecte), J. Schlanger (EPHE-PSL), C. Tavernari (Abdullah Gül University).
Collaboratori esterni
S. Aounallah (INP Tunis), M. Bacha (Intru), T. Belkahia (Uni. Tunis), L. Ben Abid (ISMP Tunis), H. Ben Romdhane (INP Tunis), H. Jaïdi (Uni. Tunis-Diraset), R. Kaabia (Uni. Sousse), S. Saint-Amans (Louvre)
> Presentazione
Questo programma raggruppa tre azioni di ricerca :
❋ 1. L’azione di ricerca che trovava posto precedentemente nel gruppo di ricerca "L’antica Africa del Nord : identità e rappresentazioni" (responsabili : Dondin-Payre, Sebaï) è stata profondamente riorganizzata e ripensata a seguito della cessione della biblioteca e degli archivi della famiglia Poinssot, i cui membri per tre generazioni, dalla metà del XIX alla fine del XX sec., si sono occupati dell’archeologia e della storia dell’Africa del Nord.
L’utilizzo di questo materiale, predisposto nel quadro di un accordo tra ANHIMA e l’INHA, serve ad evidenziare la genesi e l’evoluzione della percezione europea dell’Africa antica e a raccogliere informazioni finora inedite sui siti stessi. Nell’ambito del programma comune ANHIMA-l’INHA, “L’archeologia francese nell’Africa del Nord”, si sono tenute varie giornate di studio, le ultime delle quali il 28 e 29 marzo 2014. Tutti i partecipanti lavorano inoltre alla pubblicazione e all’utilizzo delle fonti archeologiche e manoscritte riguardanti l’Africa del Nord.
❋ 2. Una seconda azione, “Archeologia, architettura e patrimonio", mette in collegamento la pratica archeologica con la valorizzazione e l’uso in termini patrimoniali e di memoria delle vestigia archeologiche nei diversi contesti (J.-P. Guilhembet, L. Gillot).
Le azioni di ricerca previste comportano tra l’altro il proseguimento dei lavori nell’oasi di Figuig (Marocco) – realizzazione della carta archeologica dell’oasi con costruzione di un GIS, allargamento delle ricerche a nuovi siti, indagini sulla creazione di una memoria locale – e un progetto di valorizzazione della città greco-romana di Olbia (Hyères) : realizzazione di modelli digitali, creazione di percorsi turistici (collaborazione tra il servizio archeologico del sito, il comune di Hyères e il laboratorio EVCAU dell’ENSAPVS). In parallelo le ricerche riguardano la trasmissione e la ricezione dell’eredità antica, architettonica e archeologica in particolare, e i processi di patrimonializzazione nel bacino mediterraneo.
❋ 3. “Inventario dei luoghi di culto della Tunisia Antica” (ILCTA) (responsabili : J. Scheid, M. Dondin-Payre, Meriem Sebaï)
Il progetto di inventario dei luoghi di culto della Tunisia antica si colloca in continuità con il progetto "Fana Templa Delubra” diretto da John Scheid. Quest’inventario ha per obiettivo di creare uno strumento di lavoro che permetta di raggruppare tutta la documentazione sparsa per ottenere una visione sintetica dei sistemi religiosi dell’Africa antica sul lungo termine, dall’epoca preromana alla tarda antichità.
Quest’inventario comprende per ora i dossier disponibili negli archivi e nella biblioteca Poinssot e trae beneficio dalle ricerche archeologiche in corso nel Maghreb. Il range cronologico previsto per questo progetto, dall’VIII a.C. al VII secolo d.C., pone interrogativi che vanno aldilà del semplice contesto della provincia romana d’Africa sui problemi di definizione di un luogo di culto, sulla sua identificazione e ubicazione topografica sul lungo periodo. Per questo progetto esiste una collaborazione istituzionale con il laboratorio « Storia delle economie e delle società mediterranee » dell’ Università di Tunisi, il Centro di antropologia dell’università di Sousse, l’Istituto Nazionale del Patrimonio di Tunisi e l’Università di Neuchâtel.
> Pubblicazioni
– Dondin-Payre M., avec L. Bonato, (2014), « C’est du plus magnifique café du monde que je t’écris », l’architecte Edmond Duthoit au Levant et en Afrique du nord au XIXe s. Lettres et dessins inédits, Paris, Geuthner.
– Dondin-Payre M. (2013), « Jules Toutain et Stéphane Gsell à l’École française de Rome (1886-1891) : une étape décisive pour l’étude du Maghreb », dans Gras M., Poncet O. (dir.), Construire l’institution. L’École française de Rome, 1873-1895, nouvelle édition [en ligne], Rome. Disponible sur Internet : <http://books.openedition.org/efr/2616>
– Gillot L., Del A. et Cohen M. (2012), Patrimoine et développement local : pratiques institutionnelles et pratiques sociales, Actes du symposium scientifique de la 17e Assemblée générale de l’ICOMOS, Paris.
– Gillot L., Del A. (2012), « Preparation and Submission of the nomination File of the Oasis of Figuig (Morocco) for inscription on the WHL : impacts and uses of a GIS », Geoinformatics 6, 2012, p. 140-149.
– Gillot L. et al. (2012), Rapport d’activités : les fouilles archéologiques du qsar des Ouled Jaber, Figuig, Maroc (2010-2012), Paris, Université Paris 7.
– Sebaï M. (2013), « Stéréotypes contemporains, stéréotypes antiques : les images saturniennes dans la constitution des identités religieuses africaines sur quelques stèles d’Afrique romaine », H. Ménard, R. Plana-Mallart( éd.), Contacts de cultures, constructions identitaires et stéréotypes dans l’espace méditerranéen antique, Montpellier, p. 129-141.
– J.-P. Vallat (éd.), Le patrimoine marocain : Figuig, une oasis au cœur des cultures, L’Harmattan, Paris, 2014.
> Progetti completati
→ Intégration d’ouvrages rares numérisés de la bibliothèque Poinssot dans l’outil de gestion et de diffusion documentaires de l’INHA AGHORA : http://www.purl.org/inha/agorha/001/35
→ « Autour du Fonds Poinssot. Lumières sur l’archéologie tunisienne (1870-1980) », (INHA, 28 et 29 mars 2014), journées d’études communes ANHIMA-INHA ; interventions notamment de M. Dondin-Payre, L. Gillot, K. Marmouri, M. Sebaï.
→ Le carnet de recherches commun ANHIMA-INHA « Fonds Poinssot. Un siècle d’archéologie française en Afrique du Nord » présente les recherches en cours sur le fonds Poinssot, ainsi que diverses mises au point sur des sujets pointus, exposées dans des billets.
> Progetti futuri
– J.-P. Vallat (éd.), Le patrimoine marocain : Figuig, une oasis au cœur des cultures, L’Harmattan, Paris, 2014.
– Journée internationale pluridisciplinaire, « L’oasis de Figuig : culture matérielle et immatérielle », 20 juin 2014, Université Paris Diderot :
présentation du livre, exposition à la bibliothèque des Grands Moulins, présentation du film d’Alain Monclin (Paris 7), débat sur le rôle de la fondation Paris Diderot, de l’Unesco, des autorités marocaines, enjeux culturels, territoriaux, économiques et sociaux, concert et buffet marocains.
– « Heritage-Scapes. Paysages patrimoniaux », numéro thématique de la revue Ethnologies, sous presse, à paraître en juin 2014 : en relation avec le colloque « Shaping Heritage-Scapes : processes of patrimonialization in a globalised World » : International symposium, University of Lausanne, August 27- 28, 2012 (en collaboration avec l’Université de Lausanne)
– Préparation d’un numéro thématique de la revue Ethnologies (2014) en relation avec le Colloque « Shaping Heritage-Scapes : processes of patrimonialization in a globalised World » : International symposium, University of Lausanne, August 27- 28, 2012 : colloque en collaboration avec l’Université de Lausanne.
– Préparation d’une base de données « Hommages et Réseaux dans le Fonds Poinssot » (resp. M. Sebaï).
– H. Dridi, M. Sebaï, (éds.), Écrire l’Antiquité : expériences d’Afrique et d’ailleurs, Cahiers de Tunisie, Tunis 2015 (en cours de publication).
– M. Dondin-Payre, H. Jaïdi, S. Saint-Amans, M. Sebaï, Autour du fonds Poinssot. Lumières sur l’archéologie tunisienne (1870-1980), Les collections électroniques INHA, 2015 (en cours de publication).
– Intégration des lieux de culte de la Tunisie dans la Base de données du Collège de France FTD.
– Préparation d’un fascicule de l’Inventaire des lieux de culte de la Tunisie : Thuburbo Maius et sa région, Open Edition.
> Prospettive
→ Il progetto “L’antica Africa del nord : identità e rappresentazioni” si sviluppa in diversi ambiti di ricerca e collaborazioni avendo incluso nuove fonti documentarie, in particolare diversi tipi di fonti non pubblicate : gli archivi di scavo, le corrispondenze tra i responsabili di istituzioni archeologiche e archeologi dilettanti. Il Fondo Poinssot, ricco di informazioni storiche e storiografiche sulla Tunisia antica e beilicale, permette di realizzare svariate collaborazioni con le istituzioni tunisine incaricate della ricerca ; sono attualmente stipulate convenzioni con diverse università tunisine.
→ Nell’ambito del programma “Archeologia, architettura e patrimonio”, oltre al proseguimento delle indagini archeologiche, alla preparazione di un GIS patrimoniale e alla produzione di documentazione scientifica sulla lunga storia del popolamento dell’oasi di Figuig, il gruppo di ricerca monitora la candidatura di Figuig a patrimonio dell’umanità dell’Unesco. I lavori dei ricercatori associati proseguono anche in altri campi e ambiti (socio-storia dell’archeologia, processi di patrimonializzazione, storia ed eredità urbane, storia dell’architettura).
È disponibile online una filmografia che presenta in modo sintetico le tappe passate, presenti e future di questo progetto di qualifica di Figuig a patrimonio dell’umanità :
⇨ "Figuig, labirinto di terra ed acqua" (regia Alain Monclin)
⇨ "Rivelazioni da un manoscritto" (regia Alain Monclin)
⇨ "Figuig crocevia di culture" (regia Alain Monclin)
→ Il comitato scientifico del progetto « Inventario dei luoghi di culto della Tunisia antica » ha cominciato a compilare le schede di inventario ed ha il compito di effettuare sul campo e negli archivi francesi e tunisini le verifiche documentarie ; attualmente è prevista la pubblicazione del fascicolo su Thuburbo Maius.
→ Nell’ambito del programma “Archeologia, architettura e patrimonio” e del progetto di valorizzazione di Olbia (Hyères), un gruppo di ricerca composto da O. Bouet (EVCAU), A. Del (EVCAU) e J. Schoevaert (dottore di ricerca, ANHIMA) utilizzerà un laser scanner mobile 3D. Questo strumento, messo a disposizione di ANHIMA dall’Università Parigi-Diderot, permette di stabilire rapidamente una nuvola di punti all’interno della quale si può procedere a un insieme di misure metriche, in modo diretto, fuori dal sito.
Il programma d’uso di questa tecnologia comporta due metodi complementari :
1) uso « classico » (cioè corrispondente alle attività già effettuate) : modellizzazione e restituzione di edifici, monitoraggio degli scavi… Le modellizzazioni sul sito di Olbia serviranno alla museografia del sito e al completamento dei rilievi archeologici già realizzati. Finora i rilievi sono state realizzati con tecniche manuali, la telemetria laser o la tacheometria, sono perciò parziali e hanno tenuto poco conto delle elevazioni sui resti esistenti.
Il laser scanner mobile e la sua suite software che lo completa sono lo strumento ideale per effettuare rilievi globali, costituire la memoria digitale quasi completa delle parti scavate o ancora in piedi. Ciò consente di effettuare tutte le misure necessarie non solo sul terreno, ma anche in ufficio, di realizzare a distanza rilievi « pietra su pietra » o di determinare le unità stratigrafiche prendendo in considerazione le problematiche dello studio dell’archeologia dell’edilizia.
Si realizzeranno rilievi approfonditi sulle terme romane a nord-est del sito, sulle vestigia dell’abbazia di St-Pierre de l’Almanarre (in prossimità delle terme) e sui resti della cinta muraria. Questi rilievi potranno così costituire la base di modelli digitali condivisibili tra ricercatori, di ricostruzioni digitali o di visite virtuali destinate al pubblico (grazie ai software TrueView o Cloudworks e 3Dsmax), e il supporto di documenti interattivi online preliminari alla visita.
2) uso « innovativo » (in risposta ad una problematica di ricerca) : è previsto un test per confrontare tra di loro tre protocolli di digitalizzazione e di misure geometriche di tavole romane di unità di misura (mensae ponderariae) : lasergrammetria, fotogrammetria classica, fotogrammetria a correlazione epipolare densa.
Questi oggetti (sono un centinaio gli esemplari conservati) sono ancora poco studiati. Questa tecnologia consentirebbe di sviluppare un metodo omogeneo per calcolare precisamente il volume delle cavità di forma non geometrica e aiuterebbe a capire in che modo queste tavolette venissero usate. Molte di queste erano munite sul lato superiore di dispositivi che permettevano la fissazione di elementi metallici, alcuni dei quali hanno cavità irregolari ; si chiarirebbe in questo modo il ruolo delle ciotoline metalliche che dovevano incastrarsi. Per finire, i risultati ottenuti potrebbero essere inseriti in un GIS (posizione e diffusione nell’impero romano). Il bilancio dei primi esperimenti sarà comunicato nel corso di una mezza giornata di presentazione nel 2015.