Home  >  Ricerca  >  Anciens projets  >  Projet 2014-2018  >  Corpora e costituzione dei saperi  >  Epigraphica Romana

Epigraphica Romana

L’epigrafia greca e latina di epoca romana: corpora e bibliografia

Responsabile

Nicolas Tran (CNRS)

Presentazione

Questo programma intende riunire la vasta gamma di competenze in materia epigrafica dei membri di ANHIMA e dei suoi numerosi associati, per quanto riguarda l’epigrafia romana.
La realizzazione di alcuni progetti su periodi molto lunghi (dalla Repubblica alla tarda antichità), talvolta su scala imperiale, si basa sulla collaborazione di epigrafisti, peraltro specialisti di ambiti diversi (amministrazione dell’impero o delle città, onomastica, prosopografia, esercito, storia sociale ecc.). In una prospettiva decisamente multidisciplinaire, evitando le segmentazioni geografiche o cronologiche, il programma Epigraphica Romana intende fornire alla comunità scientifica quegli strumenti di lavoro che le mancano ancora, grazie specialmente alle risorse umane permanenti di ANHIMA, a cominciare da quelle del Polo epigrafico di Villejuif che dispone di una ricchissima biblioteca specialistica, il cui catalogo sarà presto accessibile su Sudoc.
Oltre ai progetti tematici, una delle priorità del programma è la pubblicazione online di alcune risorse elettroniche che completeranno i database esistenti; questi ultimi forniranno la base documentaria per pubblicazioni multimediali. Serviranno da strumenti bibliografici (si veda infra), da strumenti annuali di riferimento nelle pubblicazioni epigrafiche internazionali, da revisione dei corpora locali ecc.

Progetti in corso

Risorse elettroniche nelle riviste correlate all’epigrafia romana
Quest’inventario censisce i periodici esistenti che hanno già pubblicato o studiato iscrizioni greche o latine riguardanti la storia romana e che quindi possono ancora pubblicarne o studiarne.
In questo inventario sono distinti i siti istituzionali (pagine di università e istituti di ricerca o di editori), dai link per i sommari o gli indici (con l’indicazione degli anni disponibili) e infine dagli archivi propriamente detti. In quest’ultimo caso nelle diverse piattaforme sono stati indicati gli anni disponibili; se i numeri recenti sono disponibili fino all’ultimo, il primo anno è seguito semplicemente da un trattino (quindi 1999- significa che tutti gli anni dal 1999 sono accessibili).
Per il momento non sono indicati gli archivi che contengono esclusivamente numeri antichi (Gallica, Archive.org, Europeana ecc.). Nel caso di archivi che comprendano numeri recenti sono stati distinti quelli con accesso libero (Persée, Revues.org, Dialnet, Interclassica, ecc.) dagli altri a pagamento (PAO, JSTOR, Cairn ecc.). Per questi ultimi abbiamo creato il link del il sito solo nei casi in cui sia consentito anche ai privati di comprare un articolo, mentre per le altre piattaforme a pagamento non è stato inserito il link. La maggior parte di queste danno comunque accesso a sommari che non sono qui menzionati.

informazioni legali  | contatto | ©ANHIMA 2010 | Il login  |
Logo CNRS Logo EHESS Logo EPHE Logo PSL Logo Paris I Logo Université Paris Cité