Accueil  >  Bibliothèque Gernet-Glotz  >  Cenni storici

Informations pratiques

ANHIMA UMR 8210
Galerie Colbert - niveau E1
2, rue Vivienne
75002 Paris
 
Horaires d’ouverture :
du lundi au vendredi de 10h à 18h.
 
Inscription obligatoire à la banque d’accueil.
 
▸▸▸ Affluence

Contacts

Accueil : 0147038435 -
bibgernet-glotz@univ-paris1.fr
Rachel Guidoni  : 0147038414 - rachel.guidoni@cnrs.fr
▸ Yannick Rivalain : 0147038430 - yannick.rivalain@ehess.fr

Bibliothèque Gernet-Glotz

Cenni storici

> La biblioteca Gernet-Glotz mette a disposizione le sue collezioni e i suoi servizi nell’ambito del gruppo di ricerca « Antropologia e storia dei mondi antichi » (ANHIMA).
Questa biblioteca è nata dalla fusione delle due preesistenti del Centre Louis Gernet, « Centro di ricerche comparate sulle società antiche », e del Centre Gustave Glotz, « Ricerche sul mondo ellenistico e sul mondo romano », che si sono uniti per creare il gruppo di ricerca ANHIMA.
Questa fusione ha avuto luogo nel 2004 in occasione dell’installazione nei locali della Galleria Colbert.
 
> Fin dagli anni ‘80, Claude Nicolet, in un rapporto presentato al Ministero della Ricerca, aveva proposto di raggruppare in un solo luogo queste due entità parigine separate, entrambe destinate alla storia antica. Accogliendole nei suoi locali, l’INHA ha reso possibile questo raggruppamento.
 
> La più antica delle due strutture, la biblioteca Glotz, è stata fondata nel 1961. Era all’epoca la biblioteca di storia antica della Sorbona ancora unificata. Al momento della sua fondazione ha ereditato i libri lasciati da Gustave Glotz e Théodore Reinach. Si è poi arricchita della biblioteca di Charles Picard. A parte gli acquisti regolari, la biblioteca ha usufruito di lasciti testamentari provenienti dalle biblioteche di William Seston, di Louis Robert e sua moglie, Jeanne Robert, e più recentemente, dal lascito della biblioteca di François Hinard a cui va aggiunta l’acquisizione della biblioteca Poinssot.
 
> La biblioteca del Centre Louis Gernet è più recente. È stata creata nel 1975 per iniziativa di Jean-Pierre Vernant. Accanto agli acquisti regolari, ha beneficiato di donazioni importanti, in particolare di Victor Goldschmitt, Henri-Irénée Marrou, Jean-Pierre Vernant, Pierre Vidal-Naquet, Nicole Loraux e, più recentemente, di un’importante donazione di Claude Mossé.

Mentions légales  | Contact | ©ANHIMA 2010 | Se connecter  |
Logo CNRS Logo EHESS Logo EPHE Logo PSL Logo Paris I Logo Université Paris Cité