ANHIMA UMR 8210
Galerie Colbert - niveau E1
2, rue Vivienne
75002 Paris
Horaires d’ouverture :
du lundi au vendredi de 10h à 18h.
Inscription obligatoire à la banque d’accueil.
▸▸▸ Affluence
Accueil > Bibliothèque Gernet-Glotz > Condizioni di accesso
ANHIMA UMR 8210
Galerie Colbert - niveau E1
2, rue Vivienne
75002 Paris
Horaires d’ouverture :
du lundi au vendredi de 10h à 18h.
Inscription obligatoire à la banque d’accueil.
▸▸▸ Affluence
▸ Accueil : 0147038435 -
bibgernet-glotz@univ-paris1.fr
▸ Rachel Guidoni : 0147038414 - rachel.guidoni@cnrs.fr
▸ Yannick Rivalain : 0147038430 - yannick.rivalain@ehess.fr
La biblioteca è accessibile agli insegnanti–ricercatori, ai ricercatori, agli studenti di laurea magistrale e ai dottorandi, agli antichisti, agli insegnanti e agli specialisti di storia antica. È accessibile anche agli storici dell’arte, ai conservatori di musei che si interessano all’Antichità, purché abbiano compilato la scheda di iscrizione. In calce alla homepage del catalogo è indicato il modo per fare la preiscrizione online.
– per gli studenti : presentare la carta dello studente, l’attestazione firmata dal direttore di ricerca e compilare la scheda di iscrizione o la scheda con le informazioni supplementari in caso di preiscrizione online.
– per gli insegnanti, ricercatori e professionisti : compilare la scheda di iscrizione o la scheda con le informazioni supplementari in caso di preiscrizione online
– fornire una fototessera
– il numero della tessera serve da codice identificativo per l’accesso all’account online del lettore
> Le opere della sala di lettura e nei diversi settori della biblioteca sono liberamente accessibili.
Le opere con l’annotazione « réserve » sono accessibili su richiesta.
> I documenti consultati devono essere lasciati dai lettori sui carrelli predisposti a questo scopo nella sala di lettura.
> Il prestito è riservato agli insegnanti-ricercatori, ricercatori CNRS e studenti delle università di Parigi 1, Parigi 7, Parigi-Sorbona, dell’EHESS, dell’EPHE e ai membri e agli associati di ANHIMA. È limitato a tre opere al massimo per due settimane (solo una settimana per i periodici).
Eventuali ritardi nella restituzione delle opere prese in prestito comporteranno una sospensione temporanea del diritto al prestito.
Per qualsiasi prestito è richiesta la compilazione di una scheda che deve essere consegnata al banco di accoglienza.
Qualsiasi libro uscito senza scheda sarà considerato un furto.
Tutte le opere prese in prestito devono essere restituite in occasione della chiusura estiva della biblioteca.
Sono esclusi dal prestito a casa :
• le opere in consultazione nelle sale di lettura
• le opere di grande formato
• tutte le raccolte epigrafiche, papirologiche e numismatiche
• le edizioni di testo, i commenti, gli indici e le concordanze
• le opere nel programma dei concorsi del CAPES e dell’abilitazione di storia
• i periodici
• le opere conservate nei magazzini
• gli estratti