> Presentazione
La biblioteca Année épigraphique – Fonds Pflaum dispone di un fondo specializzato in epigrafia greca e latina e in storia antica. È una risorsa particolarmente preziosa, se non unica per l’epigrafia romana, soprattutto in considerazione della sua politica di acquisizione di opere introvabili o rare nelle altre biblioteche parigine.
Cenni storici
La biblioteca riunisce due fondi, uno antico e uno più recente.
Il fondo antico è formato dalla biblioteca del francese Hans-Georg Pflaum, epigrafista e storico di Roma antica (1902-1979). Dopo la scomparsa di questo grande studioso, la biblioteca è stata acquisita dallo Stato. Il fondo recente si è formato ininterrottamente dal 1981 con doni, scambi e acquisti.
La classificazione delle opere è tematica, conforme a quella che usava la Biblioteca della Sorbona al momento della strutturazione del fondo Pflaum.
In un primo tempo associata a un centro di ricerca del CNRS, l’USR 710 « L’Année épigraphique » (fino al 31 dicembre 2013), la biblioteca è stata integrata all’UMR 8210 ANHIMA dal 1° gennaio 2014.
Le collezioni
La biblioteca mette a disposizione dei lettori circa 10.000 volumi e più di 7.500 estratti.
→ Lista dei periodici
> Informazioni pratiche
Indirizzo
Pôle épigraphique de Villejuif
CNRS - UMR8210 ANHIMA
Bâtiment D, 6e étage
7, rue Guy Môquet
94800 Villejuif
→ Mappa
Contatti
Consultazione delle opere su appuntamento
Tel. : Marie Thibault 0149583817 ou Mihai Popescu 0149583809
Courriel : bib.epigraphique@vjf.cnrs.fr
Condizioni di accesso
La biblioteca è accessibile a tutti i ricercatori e ai dottorandi provvisti di una lettera di presentazione del loro direttore di tesi, indirizzata alla direttrice dell’unità (usando l’indirizzo mail: bib.epigraphique@vjf.cnrs.fr).
Strumenti di aiuto alla ricerca
La biblioteca è accessibile a tutti i ricercatori e ai dottorandi provvisti di una lettera di presentazione del loro direttore di tesi, indirizzata alla direttrice dell’unità (usando l’indirizzo mail: bib.epigraphique@vjf.cnrs.fr).
Strumenti di aiuto alla ricerca
• 10 posti in sala di lettura
• 2 posti per la consultazione
• 1 scanner
Attualmente la biblioteca dispone di una catalogo cartaceo. Il catalogo elettronico sarà accessibile prossimamente tramite SUDOC.